Prodotti Sonnenland dall’Alto Adige

Da BIO vom BERG ci sono sempre più prodotti provenienti dall'Alto Adige, contrassegnati con il sigillo Sonnenland Südtirol.

BIO vom BERG e Sonnenland Südtirol

BIO vom BERG è il marchio autogestito degli agricoltori biologici di montagna del Tirolo, il cui obiettivo è rafforzare l’agricoltura di montagna ecologica. Non solo in Tirolo, ma anche nella regione europea del Tirolo-Alto Adige-Trentino. I produttori altoatesini beneficiano della pluriennale esperienza e dell’eccellente reputazione del marchio BIO vom BERG. In cambio, la gamma di prodotti viene arricchita con prodotti davvero speciali, da cui traggono vantaggio anche le nostre clienti e i nostri clienti. Infatti, BIO vom BERG e Sonnenland Südtirol sono disponibili solo da MPREIS.

La mela – il prodotto di punta dell’Alto Adige

Nel settore della frutticoltura, gli altoatesini sono tra i migliori al mondo, soprattutto per quanto riguarda le mele. Le diverse varietà presentano caratteristiche molto differenti, non solo in termini di gusto, ma anche di conservabilità. Per questo motivo, le mele biologiche di Sonnenland Südtirol sono disponibili quasi tutto l’anno. Inoltre, vengono trasformate in una serie di prelibatezze, che vanno dal succo di mela alla salsa di mele, fino all’aceto di mele.

Prodotti lattiero-caseari con tradizione e un tocco italiano

Il caseificio di Vipiteno è un vero specialista nello yogurt. È quindi il punto di riferimento per la produzione di yogurt con il latte dei contadini biologici della Wipptal e della Stubaital. Oggi lo yogurt biologico tirolese di Sonnenland Südtirol è disponibile in sei diversi gusti, anche nel formato da 150 g in vetro. Il caseificio di Bressanone, meglio conosciuto come Brimi, arricchisce la gamma con prodotti lattiero-caseari italiani come la ricotta biologica, la mozzarella biologica e le mozzarelline biologiche.

Erbe aromatiche in tutte le forme

Sui soleggiati prati di montagna dell’Alto Adige, le erbe alpine sviluppano i loro intensi aromi naturali. In Val Venosta, Hansjörg Oberdörfer coltiva con molta cura e lavoro manuale, a un’altitudine compresa tra 1.000 e 1.500 metri, molte varietà che vengono poi trasformate in tisane a Bressanone, presso Viropa. Dalle praterie di erbe di Predoi, in Valle Aurina, provengono invece i fiori di sambuco e le erbe alpine utilizzate per i sciroppi di Sonnenland Südtirol.

Marmellate della Val Martello

L’alta Val Martello è particolarmente adatta alla coltivazione di bacche. Quando in altre zone le fragole stanno già finendo, qui iniziano appena a maturare. Anche lamponi e albicocche crescono in questa valle. Per poter godere più a lungo di questi frutti, vengono trasformati in ottime marmellate biologiche.

Tipiche specialità regionali di Sonnenland Südtirol

L’Alto Adige è, tra l’altro, una rinomata regione vinicola. Tra le numerose varietà di uva, Sonnenland Südtirol offre attualmente un Bio-Chardonnay e un Bio-Vernatsch della cantina Tramin. Il Vernatsch altoatesino, un vino da tavola leggero e versatile, è una vera particolarità locale. Si abbina perfettamente con lo speck e lo Schüttelbrot altoatesino. Lo Schüttelbrot biologico di Sonnenland Südtirol è prodotto dallo specialista Preiss, mentre il Mini-Schüttelbrot è un originale snack da gustare. Sonnenland Südtirol è sinonimo di biologico senza confini.